Attività e Laboratori Infanzia
                  Progetto di educazione ambientale
                
                La scuola è da sempre uno dei luoghi in cui crescono i cittadini di domani, i
                  bambini vengono guidati nella conoscenza di ciò che li circonda. Oggi l’educazione ambientale è sempre
                  più una tematica delicata e protagonista delle nostre realtà sociali e quindi scolastiche, è argomento
                  imprescindibile per formare cittadini consapevoli ed in grado di agire un domani per il bene della
                  comunità.
Il Progetto ambientale vuole porre l’attenzione e la consapevolezza su un raggio
                  di 360°; vuole legittimare e consolidare certi comportamenti che sono già buone abitudini del nostro
                  contesto sociale, ma vuole anche renderli parte integrante e costante della nostra
                  quotidianità.
                  Alcuni di questi punti sono:
                  La gestione dei rifiuti – la raccolta differenziata, un utilizzo della plastica ridotto il più
                  possibile a zero, l’utilizzo di oggetti, materiali riciclati e di recupero.
La tutela delle acque
                  e relativo spreco
                  La tutela della biodiversità – rispetto e tutela della flora e della fauna.
                  Un’alimentazione sostenibile – meno sprechi, utilizzo di cibi il più possibile a km0 e di stagione,
                  meno consumo di zuccheri semplici.
                  Più risparmio energetico
                  Collegamento con il territorio in cui si vive
                  Il Progetto si svolgerà trasversalmente durante tutta la quotidianità e routine giornaliera, potrà
                  subire variazioni e modifiche durante l’anno perché verrà ricalibrato e arricchito in funzione alle
                  proposte che scaturiranno dal percorso scolastico. 
Saranno coinvolti tutti i bambini, le
                  docenti, le educatrici e il personale di tutta la scuola e anche i genitori che a casa potranno
                  proseguire con le buone abitudini nel rispetto dell’ambiente.
Il nido e la scuola partendo da
                  esperienze dirette avranno quindi come finalità ultima, l’educazione alla cittadinanza per rendere i
                  bambini consapevoli dell’importanza di prendersi cura, oltre che di se stessi, anche degli altri,
                  dell’ambiente e di come alcune abitudini scorrette possano avere delle ricadute importanti e dannose
                  per la natura.